Contattaci ora
Chi ha la mente malata presenta una serie di disturbi del pensiero, dell’umore, dell’affettività, della visione della realtà e del comportamento. Disturbi che, inevitabilmente, interferiscono con le relazioni sociali, le attività scolastiche e lavorative, in generale la vita quotidiana. Comprendere chi ha la mente malata è difficile, ed ancor più arduo è conviverci perché il sintomo principale è il rapporto problematico con sé e con gli altri. La sofferenza colpisce, inevitabilmente, anche i famigliari. Quando la malattia irrompe si genera una sorta di effetto a cascata: sta male una sola persona, soffre l’intero nucleo. Si prova senso di colpa, paura, angoscia e rabbia. Le famiglie, sconvolte, si isolano, richiudendosi su se stesse con il loro fardello. Spesso cala un grande silenzio su queste situazioni difficili, tranne quando accadono eventi drammatici. Spesso ci si vergogna. Spesso ci si sente soli e “diversi”.
Condividere conoscenze e corrette informazioni è il primo passo per superare l’isolamento, per vincere stigma e pregiudizio, per creare una rete all’interno della società che sostenga i malati e le loro famiglie.Il secondo passo è non dimenticare mai che la mente malata appartiene ad un corpo con due cuori, quello di chi è affetto dalla malattia e quello di chi lo circonda, e che dobbiamo imparare a prenderci cura di entrambi se vogliamo costruire un nuovo futuro possibile.
”In questo libro abbiamo cercato di condensare tutto quello che sappiamo e tutto ciò che abbiamo imparato in anni di lavoro a contatto con i malati di Demenza e le loro famiglie. L’obiettivo, ambizioso, è che vi si possa trovare quello che chi assiste una persona malata di Alzheimer ha bisogno di sapere... e in un unico testo”
Dr Calvarese Paolo – Dr.ssa Lovati Daniela
“Alzheimer camminare con la demenza” è un manuale, scritto con un linguaggio nello stesso tempo scientifico e umano, che fornisce, in maniera chiara e sintetica, una visione a 360° di tutti gli aspetti della Demenza e che può essere un valido aiuto per quanti si trovano quotidianamente ad affrontare la malattia.
Nel volume si mescolano contributi teorici e consigli pratici con un utilizzo frequente di illustrazioni, vignette, immagini e fotografie che ne favoriscono la comprensione. Viene dato ampio spazio anche ai vissuti psicologici dei famigliari, alle loro testimonianze e a racconti di vita nei quali chi vive una situazione simile possa riconoscersi e ritrovarsi.
Come ordinare il libro:
Presentazione libro 2014:
La storia divertente ed emozionante di una famiglia di psicologi e dei pazienti che ogni giorno incontrano. Un mini viaggio tra i disagi del nostro tempo e la possibilità di risolverli. Un romanzo da leggere tutto d’un fiato ma che rimane a lungo nel cuore e nell’anima…