Contattaci ora
Il Centro di Psicologia Clinica e Formazione Professionale PHARUS ha diverse sedi a Torino, Aosta, Alessandria e Asti, e si occupa del benessere psichico di bambini, adolescenti, adulti e anziani effettuando psicodiagnosi, psicoterapie personalizzate anche via internet, consulenze psicologiche e psichiatriche.
Si avvale del protocollo EMDR per il superamento di traumi psicologici. Opera all’interno di associazioni di volontariato, scuole e comunità dove svolge attività di supervisione e formazione per insegnanti, genitori, famigliari di pazienti psichiatrici e malati di Alzheimer, operatori che lavorano a contatto con il disagio.
All’interno delle Istituzioni Scolastiche i consulenti del Centro PHARUS organizzano, oltre alle attività di supervisione e formazione per gli insegnanti, anche Sportelli Psicologici rivolti agli studenti e interventi psicoeducazionali in classe.
Vantano, inoltre, una consolidata esperienza nella valutazione e nel sostegno (psicologico e didattico) a studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) in collaborazione con Centri di Logopedia.
Nei contesti aziendali si occupano di lavoratori dipendenti e liberi professionisti con interventi mirati su tematiche specifiche.
Il Centro PHARUS è, infine, sede di tirocinio post–lauream per gli studenti di Psicologia delle Università degli Studi di Torino e di Aosta, e sede del tirocinio di specializzazione post-lauream per Scuole di Psicoterapia.
A tale proposito organizza supervisioni individuali e in piccolo gruppo per psicologi e psicoterapeuti, oltre ad eventi formativi su argomenti specifici.
L’equipe del Centro PHARUS è composta da psicologi, psicoterapeuti e psichiatri che vantano i seguenti requisiti:
La presenza di un gruppo di lavoro eterogeneo ma nello stesso tempo unito e compatto permette di integrare competenze e tecniche diverse ma anche di lavorare in maniera coordinata.
Per questo motivo siamo in grado non solo di offrire percorsi personalizzati e flessibili in funzione delle caratteristiche peculiari della persona e del disagio portato ma anche, se necessario, di garantire una presa in carico globale di situazioni complesse.
Tutti i consulenti, infine, hanno uno stile relazionale empatico e disponibile che ha l’obiettivo di mettere a proprio agio chi si rivolge al Centro e di facilitare la creazione di una buona relazione terapeutica.
Perché, al di là delle problematiche che giungono alla nostra attenzione, ci piace pensare che, chi fa il nostro mestiere, debba, prima di ogni altra cosa, essere capace di prendersi cura delle persone...
Dott.ssa Daniela Lovati
Dott.ssa Carola Cisiano
Dott.ssa Emilia Vivani
Dott. Luca Novara
Dott.ssa Luciana Calvarese
Dott.ssa Marta Robbe
Dott.ssa Raffaella Santoliquido
Dott.ssa Stefania Carbonella
Dott. Fabrizio Santarella
Dott.ssa Isabella Pontiroli
Dott. Pierre Rossini
Dott.ssa Valeria Manco
Dott.ssa Ilaria Nevate